FINESTRE, una nuova proposta di Giardino Freudiano
Dopo un lungo tempo di sospensione dell’attività pubblica, Giardino Freudiano, mantenendo fede al suo approccio multidisciplinare alla cultura, propone alcune attività coinvolgendo i soci, “antiche” amicizie e nuove collaborazioni che svolgono la loro ricerca in ambito artistico, psicoanalitico, storico, culturale.
Giardino Freudiano, ricordando la funzione importante dell’incontro, in presenza e virtuale, utilizza il titolo di un libro di J. B. Pontalis: FINESTRE.
L’auspicio è quello di poter uscire dall’isolamento reale ed immaginario che la pandemia ha sottolineato in maniera radicale, e avvicinarsi al piacere della lettura, della riflessione, della chiacchierata che semina curiosità, della gioia di prendere a propria volta la penna in mano.
Era tutto un cercare possibili risposte, a cura dell’associazione culturale Artemis e del collettivo artistico Jennifer rosa. La prima finestra si apre con l’incontro, in presenza, sul libro testimonianza 'Era tutto un cercare possibili risposte', a cura dell’associazione culturale Artemis e del collettivo artistico Jennifer rosa.
I successivi incontri avranno luogo su piattaforma Zoom.
HELP COVID-19 - SPORTELLO D’ASCOLTO
Per fronteggiare paure, ansie e disagi emotivi suscitati dalla solitudine e dall’isolamento attuali.
Durante questa emergenza sanitaria le certezze che ci sostenevano sono improvvisamente venute meno e il confronto con la realtà risulta prepotente e a volte privo di senso.
Giardino Freudiano, associazione culturale senza scopo di lucro, non può esimersi dal mettere a disposizione il suo pool di professionisti che offrono la loro pratica a chi ha necessità di trovare ascolto per poter raccontare le paure, le angosce, le fatiche quotidiane, e le ansie per un futuro che si stenta ad immaginare.
Lo sportello di ascolto è gratuito.
Rispondono da diverse città esperti qualificati che operano in ambito psicologico, educativo, scolastico, familiare e sociale:
- PADOVA
Dott.ssa Patrizia Lupi; Psicologa, Psicoterapeuta e Psicanalista
348 9282845 mar. 16.00-18.00 e ven. 10.00-12.00
- VICENZA
Dott.ssa Maria C. Pinto; Psicoterapeuta e Psicanalista
347 8670103 mer. e gio. 10.00-12.00
Dott. Alfeo Foletto; Psicoterapeuta e Psicanalista
348 7120376 mer. e ven. 16.00-18.00 (per persone anziane)
- BASSANO DEL GRAPPA
Dott.ssa Renata Barbieri; Pedagogista e Professional Counselor nella Relazione d’Aiuto
347 2460278 mer. 12.00-14.00
- BASSANO DEL GRAPPA
Dott.ssa Silvia Pilati; Counselor Filosofico Relazionale
348 0841356 lun. 16.00-18.00
- PADOVA
Dott.ssa Patrizia Lupi Psicologa, Psicoterapeuta e Psicanalista
348 9282845 mar. 16.00-18.00 e ven. 10.00-12.00
- VICENZA
Dott.ssa Maria C. Pinto Psicoterapeuta e Psicanalista
347 8670103 mer. e gio. 10.00-12.00
Dott. Alfeo Foletto Psicoterapeuta e Psicanalista
348 7120376 mer. e ven. 16.00-18.00 (per persone anziane)
- BASSANO DEL GRAPPA
Dott.ssa Renata Barbieri Pedagogista e Professional Counselor nella Relazione d’Aiuto
347 2460278 mer. 12.00-14.00
- BASSANO DEL GRAPPA
Dott.ssa Silvia Pilati Counselor Filosofico Relazionale
348 0841356 lun. 16.00-18.00Giardino Freudiano è un laboratorio di lettura e scrittura, promuove la ricerca, lo studio e il confronto sulle teorie psicoanalitiche nell’intersezione con differenti ambiti del sapere e della cultura tra i quali la scienza e l’arte, che a vario titolo partecipano all’opera di civiltà.
Il lavoro psicoanalitico, lo studio, la scrittura, la ricerca quanto lo scambio ed il confronto, caratterizzano lo stile dell’Associazione. Le finalità si attuano attraverso l’organizzazione e la partecipazione a gruppi di studio, seminari, conferenze, convegni, pubblicazioni, presentazioni di libri, collaborazioni con associazioni ed enti nazionali e internazionali ed altre iniziative connesse con le finalità.
Le attività fondano Giardino Freudiano in quanto permettono di dare espressione al movimento psichico. Questo movimento si traduce anche nel criterio dell’itineranza: l’Associazione lavora in varie città tra le quali Padova, Vicenza e Bassano del Grappa.
Accogliere la provocazione che giunge dalla curiosità intellettuale per dare rilancio alla domanda che la sostiene indica la posizione etica di Giardino Freudiano. Lo scopo dell’Associazione è creare le condizioni perché ciascuno individui il suo percorso di ricerca e testimoni della propria elaborazione teorica. L’Associazione non ha fini di lucro.
Bassano del Grappa - APPASSIONATAMENTE: LETTURE E SCRITTURE - Incontro con NINA NASILLI
Incontro con NINA NASILLI e il suo libro di poesie "TÀŞIGHE!"
Mercoledì 5 dicembre 2018, ore 18:30
Caffè dei Libri - vicolo Gamba, 5 - Bassano del Grappa (VI)
Presentazione di Silvia Pilati
Info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.giardinofreudiano.it
Valstagna - PER CONOSCERE LOU ANDREAS SALOMÉ
Il gruppo di lettura “Appassionatamente: letture e scritture”, in collaborazione con la Biblioteca di Valstagna e la compagnia teatrale “Alter Ego”, prosegue il lavoro sull’opera di Lou Andreas Salomé. Una donna, intellettuale, scrittrice e psicoanalista che con il suo importante e originale lavoro ha contribuito alla cultura del periodo tra ottocento e novecento, ponendo interrogazioni ancora oggi molto attuali.
4 appuntamenti per conoscere Lou Andreas Salomé
Giovedì 5 Aprile 2018 ore 20.30
I molti volti di Lou Andreas Salomé
Giorgio Cavalli, Maria Pia Marangon, Silvia Pilati
Sabato 14 Aprile 0re 20.30
presso Teatro Scuola dell’Infanzia - VALSTAGNA
GLI “ALTER EGO” (Compagnia F.I.T.A.)
interpretano "Mia Sorella Mia Sposa"
Le controverse relazioni di Lou Andreas Salomé
Giovedì 19 Aprile ore 20.30
Intelligenza e eleganza
Marina Scremin con Lucia Mattiello e Danilla Pilati
Giovedì 26 Aprile ore 20.30
Amore e bellezza
Silvia Pilati con Marina Scremin e Michela Tagnin
INGRESSO LIBERO
Gli incontri si terranno in Biblioteca a Valstagna
Per info
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0424/99891
Altri articoli...
Pagina 1 di 3
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>