Quale posto c’è per l’inconscio oggi?
6-7-8-9 Novembre 2025
Quale posto c’è per l’inconscio oggi?
Sfide e implicazioni clinicheuelle
Meet 14 ottobre - 28 ottobre 2025
Care amiche e cari amici,
Giardino Freudiano riprende le attività dopo la pausa estiva ed abbiamo il piacere di invitarvi a due appuntamenti con la Dott.ssa :
Christine Dal Bon, psicanalista a Roma
martedì 14 ottobre e martedì 28 ottobre 2025 alle ore 20.30
su piattaforma Meet (al link di collegamento indicato qui sotto)
tema:
"Tra i consigli che Freud dà per diventare psicanalista egli dice di leggere i grandi capolavori della letteratura mondiale. Perché ?"
La bibliografia indicata sono due libri :
Teresa Raquin di Emile Zola e il testo
di Freud L'analisi laica, tradotto da Davide Radice.
link Meet per partecipare:
https://meet.google.com/wcm-edsm-kmz
Il collegamento si aprirà 5 minuti prima dell’inizio.
Vi aspettiamo!
Giardino Freudiano
giardino freudiano 14 e 28 ottobre_ christine dal bon.pdf
LACAN A ROMA - GLI INCIAMPI DELLA PSICANALISI
lacan a roma - gli inciampi della psicanalisi - programma 26-10-2024.pdf
IL TRENO DEI BAMBINI
Care amiche e cari amici,
abbiamo il piacere di invitarvi martedì 16 aprile 2024 alle ore 20.30 su piattaforma Meet :
https://meet.google.com/wcm-edsm-kmz
con
Patrizia Lupi, Maria Pia Pilati e Micaela Mezzabotta
che conversano sul libro
Il treno dei bambini, di Viola Ardone, Ed. Einaudi
Quanti sensi ha un racconto? Forse tanti quanti sono i suoi lettori. Se l'ascolto nobilita ciò che viene detto da chi parla, la lettura rende vivo il libro che un autore ha scritto. Testimoniarne poi è andare oltre il semplice giudizio di gradimento, individuare le tematiche di interesse e sostenere il proprio punto di vista. Inevitabile allora che la discussione e il confronto con altri diventino un'esigenza, oltre che un piacere.
Vi aspettiamo!
Giardino Freudiano
C'È ANCORA DOMANI
Care amiche e cari amici,
abbiamo il piacere di invitarvi martedì 2 aprile 2024 alle ore 20.30 su piattaforma Meet :
https://meet.google.com/wcm-edsm-kmz
alla conversazione sul film:
C’è ancora domani, regia di Paola Cortellesi
a cura del gruppo di studio “Appassionatamente”,
che esplora le tematiche di libri e film considerati opere di civiltà.
Appassionatamente lettura e scrittura, promuove la curiosità intellettuale, l’incontro e lo scambio di modi differenti del pensare e del fare, per cercare di capire i temi complessi della cultura attuale e di come questi partecipano alla libertà di ciascuno.
Lettura filmica, in questa proposta specifica, significa individuare l’intreccio narrativo del film, comprendere i personaggi, i ruoli, il contesto storico, per trovare il senso del racconto cercando di intendere i temi e i messaggi in esso contenuti. La forma espressiva usata dal cinema a volte ci mette di fronte a una nuova lingua, a linguaggi inesplorati. I film sono opere complesse e rappresentano un’espressione artistica che spazia dalla fantasia, all’informazione, alla divulgazione del sapere. E tutto ciò è appassionante!
Vi aspettiamo!
Giardino Freudiano
Altri articoli...
Pagina 1 di 5
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>